domenica 19 dicembre 2010

Silvio Berlusconi

Silvio Berlusconi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Silvio Berlusconi
Silvio Berlusconi

In carica
Inizio mandato  8 maggio 2008
Presidente Giorgio Napolitano
Predecessore Romano Prodi
Durata mandato 23 aprile 2005 – 17 maggio 2006
Presidente Carlo Azeglio Ciampi Giorgio Napolitano
Predecessore Silvio Berlusconi
Successore Romano Prodi
Durata mandato 11 giugno 2001 – 23 aprile 2005
Presidente Carlo Azeglio Ciampi
Predecessore Giuliano Amato
Successore Silvio Berlusconi
Durata mandato 10 maggio 1994 – 17 gennaio 1995
Presidente Oscar Luigi Scalfaro
Predecessore Carlo Azeglio Ciampi
Successore Lamberto Dini

Partito politico Il Popolo della Libertà, Partito Popolare Europeo
Silvio Berlusconi (Milano, 29 settembre 1936) è un politico e imprenditore italiano, detto "il Cavaliere" in ragione dell'onorificenza di Cavaliere del Lavoro conferitagli nel 1977. È l'attuale presidente del Consiglio dei ministri, in carica dall'8 maggio 2008 per il suo quarto incarico. Ha iniziato la sua attività imprenditoriale nel campo dell'edilizia. Nel 1975 ha fondato la società finanziaria Fininvest e nel 1993 la società di produzione multimediale Mediaset. Secondo la rivista americana Forbes, nel 2010 Silvio Berlusconi è il terzo uomo più ricco d'Italia e il 74º più ricco del mondo, con un patrimonio stimato in 9,0 miliardi di dollari USA.[1]


Share/Bookmark

giovedì 16 dicembre 2010

MIGNOTTOCRAZIA. La sera andavamo a ministre

MIGNOTTOCRAZIA. La sera andavamo a ministre
La bambina che avevo tanto atteso mi fu portata all'alba del 25 luglio 1963 ed ero in piedi di fronte a una grande finestra della clinica da cui si vedeva una Roma devastata da un nubifragio di mezza estate i cui effetti avrebbero fatto titolo sui giornali. Dissi a Sabina appena nata: «Io cercherò di farti avere una vita da essere umano libero e rispettato. Cercheremo di creare un mondo di gente libera che si rispetta e che rispetta le donne. Ci vorrà del tempo ma ce la faremo». Poco meno di mezzo secolo dopo i carri armati della mignottocrazia avrebbero polverizzato quelle speranze e quel mondo, regalandoci l'era del massimo disprezzo per le donne.
collana:  Fuori collana
Anno: 2010 | Pagine: 160 | Prezzo: € 16 | ISBN: 9788874245796

il libro:

Dal 26 novembre 2010 in tutte le librerie! LEGGI l'anticipazione su LA REPUBBLICA usando il nostro reader, sulla tua destra: "leggi rassegna stampa + sfoglia" e l'anticipazione online di DAGOSPIA
Questo, in fondo, era un libro atteso. Quasi doveroso.
«Questa ideologia ha un fine ben chiaro: depotenziare e possibilmente uccidere la politica in quanto

Share/Bookmark

Giovani e sesso: i consultori sono pochi e distribuiti male

da  http://www.italia-news.it

Giovani e sesso: i consultori sono pochi e distribuiti male(IAMM) Si è ridotto nel corso degli anni il numero dei consultori familiari. Basti pensare che in Italia ce ne sono circa duemila, mentre dovrebbero essere oltre trentamila. E' un dato emerso oggi nell'ambito del convegno 'Adolescenti, sesso, internet e tv: comportamenti virtuali e rischi reali' della Sigo (Società italiana di ginecologia e ostetricia Sigo).
Tra i problemi principali vi è la carenza di personale. In particolare le figure che tendono a mancare sono pediatri, infermiere pediatriche e assistenti sanitarie. Il 55 % degli operatori ritiene che i consultori pubblici siano di buona qualità, ma numericamente insufficienti e distribuiti male sul territorio nazionale. La Regione più 'attrezzata' è l'Emilia Romagna (204 consultori), mentre quella più organizzata in merito ai corsi di educazione sessuale ed agli spazi dedicati ai colloqui con i ragazzi, è la Toscana. "Nonostante gli sforzi compiuti per offrire servizi efficaci - afferma Giorgio Vittori, presidente della Sigo - il numero dei consultori familiari è andato negli anni contraendosi" (Agi) ma è stao notato che i giovani hanno la necessità di rivolgersi presso consultori in cui servizi d'ascolto ed educazione siano efficaci.

Fonte foto: sigo.it
Share/Bookmark

Teenager, il 14% offrono foto nude in cambio di denaro

[da ZEUS News - www.zeusnews.com - 15-12-2010]
Teenager, il 14% offrono foto nude in cambio di denaro
Save the Children: aumentano i messaggi a sfondo sessuale, per avere denaro e ricariche telefoniche. Ma solo pochi mesi fa i dati erano differenti.

L'associazione Save the Children ha pubblicato i risultati di un'indagine - Adolescenti, sesso, internet e tv: comportamenti virtuali e rischi reali - condotta quest'anno su un campione di 453 ragazzi italiani tra i 12 e i 19 anni d'età.
La ricerca ha permesso di scoprire come Rete, sesso e soldi formino un terzetto irresistibile per molti teenager.
Il 14% di quanti hanno più di 15 anni a il 10% di quanti hanno meno di 15 anni trova normale inviare proprie foto nude in cambio di contanti o ricariche per il cellulare.
Se poi il 41% degli adolescenti usa abitualmente Internet per cercare immagini a sfondo sessuale, il 22% utilizza i mezzi messi a disposizione dalla Rete per conoscere persone con cui avere rapporti intimi.
I social network - Facebook, ovviamente, in testa - sono il sistema più pratico per questi scambi: da un lato gli adolescenti vi trovano i destinatari delle loro foto esplicite o persone con cui fissare appuntamenti a base di sesso; dall'altro coetanei e adulti eleggono i social network a "luoghi di caccia".
In linea di massima gli adolescenti sembrerebbero non essere degli sprovveduti: il 76% sa che i rischi conseguenti a comportamenti di questo tipo superano i vantaggi, e il 29% ammette di ricevere molestie quotidiane via email o SMS.
Emilio Arisi, della Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia, afferma: "La soglia del pericolo è più bassa nei giovani che trascorrono ore in rete scambiandosi messaggi, foto o video ad alto contenuto erotico. E la nostra pratica clinica ci conferma che gli adolescenti usano sempre meno precauzioni, con un aumento di gravidanze indesiderate e, soprattutto, malattie sessualmente trasmissibili".
A onore del vero va ricordato che sempre Save The Children, pochi mesi fa, rese pubblico un rapporto secondo il quale a condividere le proprie foto di nudo era soltanto l'8% dei quindicenni. Il numero è quasi raddoppiato in meno di un anno?
Share/Bookmark

sabato 16 ottobre 2010

Gli italiani un popolo di depressi!

Fonte: «Agenzia Dire» (www.dire.it - 11 ttobre 2010)

ROMA - Italiani piu' depressi rispetto alla media europea: lo rivela . Secondo l'indagine, svolta intervistando 1044 italiani tra febbraio e marzo di quest'anno, gli italiani hanno infatti avuto meno emozioni positive e piu' emozioni negative rispetto alla media. Un numero di intervistati italiani superiore alla media afferma di aver provato tutte le emozioni negative proposte dall'inchiesta 'sempre' o 'la maggior parte del tempo'. Viceversa, un numero inferiore di italiani ha avuto tre su quattro delle emozioni positive proposte 'sempre' o 'la maggior parte del tempo, ad eccezione dell'emozione 'pieni d'energia' che un numero di intervistati maggiore alla media ha avuto 'sempre' o 'la maggior parte del tempo' (55% contro la media del 51% dell'Unione europea).

Share/Bookmark

martedì 12 ottobre 2010

Cile: vicina la liberazione dei minatori

Cile: vicina la liberazione dei minatori
Share/Bookmark

martedì 6 luglio 2010

Hebron, sei soldati si mettono a ballare..(..soldati??)



In fondo riporto l'articolo così come l'ho letto...ma prima il video, poi le mie considerazioni.


Share/Bookmark

domenica 27 giugno 2010

G20: quanta responsabilità...


Eccoli "I GRANDI DELLA TERRA"!
Quanto parlano! Certo stanno discutendo di tante cose importantissime...
 
A vederli così, da lontano, questi omini che camminano come comuni mortali su una stradina in mezzo ai prati...
perdono molto della loro "allure"... 
e a me nasce un certo sentimento, mi fanno un po' pena perchè penso:
Quante responsabilità devono sopportare le piccole spalle di questi piccoli uomini (e donne)!

Share/Bookmark

mercoledì 23 giugno 2010

Nucleare, Consulta respinge ricorsi regioni

(Ansa) Nucleare, Consulta respinge ricorsi regioni
Dichiarati in parte infondati e inammissibili


ROMA - La Corte Costituzionale - secondo quanto si è appreso - ha rigettato i ricorsi sollevati da dieci Regioni sulla legge delega del 2009 sul nucleare, dichiarandoli in parte infondati e in parte inammissibili.
A impugnare la legge n. 99 del 2009 che ha conferito al governo la delega per la riapertura degli impianti nucleari in Italia sono state Toscana, Umbria, Liguria, Puglia, Basilicata, Lazio, Calabria, Marche, Emilia Romagna e Molise.

Share/Bookmark

lunedì 21 giugno 2010

Feste di Mezza Estate...le Streghe son tornate! (26 giugno)

Dal 23 al 26 di giugno in Norvegia, Finlandia e Svezia è festa: la Festa di mezza estate, la festa delle streghe!
(da www.controluce.it , giugno 2003, Mario Giannitrapani)
L’attuale ricorrenza della notte detta di S.Giovanni, il 21 di giugno, ci fornisce il pretesto per rivedere e capire un po’ meglio il nesso profondo che fin da tempi antichi esisteva tra il giorno del solstizio d’estate con le janare (le ancelle di Diana), ossia le ‘streghe’ ed i temutissimi sabba, caratteristici anche di questa famigerata notte. Recentemente a Roma (Le Streghe di S.Giovanni, Rassegna cinematografica/convegno, giugno 2001) il risveglio di una sensibilità per lo più ispirata da studiosi di formazione medievista ed etno-folklorica, ha creato delle interessanti occasioni di riflessione culturale su cortometraggi ed interessantissimi film, quali ad esempio Gostanza da Libbiano del regista Paolo Benvenuti, basato appunto sui verbali ritrovati negli Archivi di S.Miniato. È bene quindi, per non fermarsi ad un approccio superficiale a determinati temi, sfogliare le pagine di alcuni testi, a volte misconosciuti, che permettono di ricostruire le stesse fonti di alcuni divertenti telefilm quale ad esempio Streghe, ispirato appunto alle tradizioni anglosassoni del movimento Witch/Wicca. Difatti, Il Vangelo delle Streghe di C. G. Leland (Ed. Stampa Alternativa 2001), una raccolta di riti composti da invocazioni, incantesimi e leggende, che risale al 1899 (Aradia or the Gospel of the Witches), è quasi sconosciuto in Italia e lo dobbiamo appunto a quel particolare spirito precursore delle moderne ricerche etno-antropologiche che fu l’autore, il quale diligentemente collezionò cerimoniali e racconti ricevuti da una chiromante italiana di nome Maddalena (Margherita Taleni o Zaleni) su Diana e sua figlia Aradia (Herodias), Endimione, la Dèa lunare Tana e Laverna.

Share/Bookmark

Google cambia logo per festeggiare il solstizio d estate!





Oggi è il solstizio d'estate!
Google celebra questo giorno con 4 loghi intercambiabili (bisogna cliccarci sopra!)
Oggi inizia ufficialmente l'estate, il colore giallo oro dei raccolti maturi, i sapori dolci, il sole caldo, tondo, giallo, che ci riscalda e che ci nutre... Tutto questo ci indica che siamo nella stagione che ci riporta (secondo le 5 fasi cinesi) alla fase della TERRA, che corrisponde agli organi energetici della milza e dello stomaco.
Chi conosce il Qi Gong può iniziare a praticare gli esercizi salutari relativi a questi organi per mantenersi in salute e pieno di energia vitale!
Share/Bookmark

domenica 13 giugno 2010

Ho bruciato il mio passato!

Opa!
(Eurovision Song Contest 2010)
Opa!/ Opa!
Opa, opa!/ Opa, opa!
ho bruciato il mio passato, le mie vecchie notti
anche i ricordi diventano brividi
ricordi e voci, desideri ingiusti
e ho lasciato le ferite aperte in un angolo

ho bruciato il mio passato, le mie vecchie notti
ho lanciato sogni e incubi nelle fiamme
calde lacrime, troppe bugie
sembra come un fil silenzioso che non sto più guardando

appicco il fuoco (hey!)
a tutti gli eventi passati (hey!)
cambierò tutto (opa!)
e griderò (opa!)
il passato è dimenticato e tutto sta ricominciando!

ho bruciato il passato, le mie vecchie notti
e inizio da zero, anche se non vuoi
calde lacrime, troppe bugie
ho pagato ciò che dovevo e prestato


(traduzione dal greco da 12points4sweden.blogspot.com)


Giorgos Alkaios & Friends - OPA! (Greece - Yunanistan)
Caricato da eurovision_tv. - Guarda altri video musicali in HD!
Share/Bookmark

lunedì 31 maggio 2010


Share/Bookmark

sabato 29 maggio 2010

I giovani sono davvero sfortunati?

Repubblica lo scorso anno pubblicò l'articolo che segue con il significativo titolo "La sfortuna dei NEET".
Da rilevare:

  1. che si imputa la responsabilità della loro situazione a una "causa esterna", la crisi;
  2. che al fine di tener sotto controllo una situazione problematica ed emozionalmente coinvolgente si mette in atto un meccanismo estremamente comune: la categorizzazione (in inglese NEET, in italiano BAMBOCCIONI)

Dopo l'articolo de "La Repubblica" cercherò di spiegarmi meglio.

LA SFORTUNA DEI NEET

LONDRA - Si chiamano "Neet", acronimo di "Not in Education, Employment or Training", e sono i giovani britannici frai 16ei 24 anni che si trovano nella poco piacevole condizione di non essere a scuola, non avere un lavoro e non stare nemmeno facendo una qualche forma di apprendistato. Questa sfortunata gioventù è cresciuta durante la recessione a un livello allarmante: i "neets" sono diventati un milione di persone, il numero più alto da quando nel 2005 la Local Government Association (Lga, l' associazione dei poteri locali britannici) ha cominciato a contarli. All' inizio del 2009 erano 935 mila, un notevole incremento rispetto agli 810 mila del gennaio 2008, e la previsione è che entro la fine dell' estate saranno appunto all' incirca 1 milione. L' associazione dà la colpa, oltre che alla recessione, ad agenzie governative inefficienti e al cattivo coordinamento. - Enrico Franceschini
Altrove il fenomeno dei NEET - BAMBOCCIONI, sta diventando un businness, una realtà accettata e consolidata, un "mercato", o come direbbe graziosamente un Telegiornale italiano nazional-popolare: "un fenomeno di costume".

Share/Bookmark

mercoledì 5 maggio 2010

D'Alema vs. Sallusti a Ballarò



Come in un post precedente (Travaglio vs. Capezzone) anche esaminando questo scontro si può effettuare un'analisi energetica.
Ma in questo momento non mi sento di produrre una riflessione molto approfondita: solo qualche elemento di riflessione.
Innanzitutto qui è in gioco una "lotta" tra due sfidanti di diversa età cronologica e, quindi di diversa estrazione culturale. Sembra proprio che Sallusti (che non brilla certamente in quanto prestanza energetica) abbia scelto il suo "partner" proprio per aver gioco facile.
D'Alema proprio come un vecchietto a passeggio, rimane sorpreso da questo giovane mascalzone provocatore e, quando lui è oramai lontano a cavallo del suo skateboard, si sveglia improvvisamente e agitando il bastone gli grida dietro frasi che provengono da un vocabolario del passato: "ribaldo, mascalzone! vieni qua che ti do la lezione che ti meriti!". Non riesce nemmeno a terminare la sua difesa, perchè "si sveglia" tardi dal suo torpore, e la trasmissione volge al termine.
Anche in questo caso, come nell'articolo precedente, non prendo in esame la correttezza delle accuse, non mi importa nulla di questo. Riaffermo quanto già precedentemente esposto: bisogna essere formati in fatto di "comunicazione", bisogna avere l'energia giusta per saper governare (o anche solo per far politica!).

Come si potrebbe tenere in mano le briglie di un cavallo focoso, irrequieto e disobbediente (come l'Italia) senza averne l'energia?
Share/Bookmark

venerdì 23 aprile 2010

James Brown ♬PLEASE PLEASE PLEASE

Quando sono nato James Brown esordiva con "Please Please Please".
Tutt'un'altra Energia da quella che ho conosciuto e sperimentato attorno a me nel periodo della mia infanzia!
Comunque l'aria gira, il vento non conosce ne confini ne ostacoli, si muove attraverso i paesi e le città, e forse un alito di questo vento mi accarezzò in tenera età. Da allora rimasi colpito e turbato e non rinsavii mai più.


Share/Bookmark

James Brown - I Feel Good (From "Legends of Rock 'n' Roll" DVD)




Share/Bookmark

giovedì 22 aprile 2010

Il Giorno della Terra

Il Giorno della Terra


Oggi è il giorno della Terra e Google lo festeggia con uno dei suoi fantastici loghi Earth Day

L’Earth Day fu celebrato a livello internazionale per la prima volta il 22 aprile 1970 per sottolineare la necessità della conservazione delle risorse naturali della Terra. Nato come movimento universitario, nel tempo, l’Earth Day è divenuto un avvenimento educativo ed informativo. I gruppi ecologisti lo utilizzano come occasione per valutare le problematiche del pianeta: l’inquinamento di aria, acqua e suolo, la distruzione degli ecosistemi, le migliaia di piante e specie animali che scompaiono, e l’esaurimento delle risorse non rinnovabili.
Si insiste in soluzioni che permettano di eliminare gli effetti negativi delle attività dell’uomo; queste soluzioni includono il riciclo dei materiali, la conservazione delle risorse naturali come il petrolio e i gas fossili, il divieto di utilizzare prodotti chimici dannosi, la cessazione della distruzione di habitat fondamentali come i boschi umidi e la protezione delle specie minacciate.

Share/Bookmark

lunedì 12 aprile 2010

Capezzone vs. Travaglio, un punto di vista "Energetico"

Sottotitolo: Idee, Pensieri, Mente e Energia (dalla parte della Verità)
Le posture corporee sono completamente diverse, riflettono modi diversi di affrontare lo scontro.

Video su YouTube

Ottoemezzo ha una puntata famosissima: questa che ho riportato sopra, che è ormai categorizzata come la lite di Capezzone e Travaglio.(qui il video completo su La7)
Io ora non voglio assolutamente prendere posizione (non sono un "berlusconiano", se proprio volete saperlo), ma vorrei analizzare i personaggi in questa disputa non da un punto di vista delle idee, ma dell'Energia che hanno saputo esprimere in questo confronto.


Share/Bookmark

domenica 11 aprile 2010

"Chi va per certe strade, certa gente incontra" (John Wayne)

In una scena di un film, di cui non ricordo nient'altro, lo sceriffo interpretato dall'attore John Wayne rispose con un proverbio (non so se sia solo inventato dallo sceneggiatore) all'accusa di brutalità di un bandito suo prigioniero, disse: "Chi va per certe strade, certa gente incontra!". E stop, basta così!
John Wayne
Era un uomo di azione quello, non di molte parole... Classico uomo d'azione dei film americani, ci sono migliaia di esempi in migliaia di film...
Marco Travaglio
Perchè inizio citando questo "antico proverbio"?
Perchè ogni tanto capita in casa il giornale "Il Fatto Quotidiano",


Share/Bookmark

venerdì 9 aprile 2010

I ragazzi e i lettori Mp3

Ogni mattina prendo il bus dalla periferia della città di Bologna in direzione del centro-città per recarmi al lavoro.
Ogni mattina vorrei non usare il bus, ma la bicicletta, ma l'inverno è stato lungo e duro e non ho potuto usare il mio mezzo preferito.
In bici mi sento sempre libero, non un impotente passeggero, peso morto trasportato e sballottato, e sempre in attesa: prima dell'arrivo dell'autobus, poi in attesa della fermata di destinazione... mai padrone di me stesso in ogni momento, in ogni istante.
In bici mi sento libero di scegliere la mia destinazione e di variarla in ogni momento e anche di contravvenire a divieti e regolamenti.
Mi sento libero e in contatto con il mio corpo, un dialogo che inizia appena sveglio, lo sento ancora desideroso di riposo, ancora lento ed intorpidito, lo sento variare ogni giorno: "oggi sono più in forma di ieri", oppure "oggi non vado per niente, non ho forza", allora in questo caso mi lascio scivolare senza spingere... e arriverò ugualmente a destinazione.
Un dialogo nel quale mi rivolgo al mio corpo "dandogli del Tu", non mi rivolgo a "lui" in prima persona, perchè io non ho il controllo totale su di "lui", allora in segno di rispetto, ma anche di intimità, mi rivolgo a lui amichevolmente: "Ciao, come va, come stai oggi? Un po' stanco, vero?"
Una lunga amicizia che è nata ormai 25 anni fa, quando ormai adulto ho compreso quanto sia necessaria, innegabile, imprescindibile, inelluttabile questa "relazione"...

Ma anche il "viaggio" in autobus può essere un viaggio di relazione, ancora una volta col mio corpo (e allora da quando salgo a quando arrivo rimango in piedi e cerco di sostenermi il meno possibile e di molleggiare con le ginocchia), ma anche inevitabilmente con "gli altri".
É così che ho scoperto i ragazzi che vanno a scuola.


Share/Bookmark

domenica 14 febbraio 2010

13 Febbraio, attentato a Puna. Partecipazione.

▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀

L'associazione VivaVita! partecipa al dolore di tutti i sannyasins per l'attentato alla German Bakery a Puna.


Share/Bookmark

martedì 26 gennaio 2010

La magia è in noi ! (oppure "?", se preferisci...)

Ci credi alla magia?





e se la magia fosse sempre disponibile a noi..
.. e fossimo noi i primi a non crederci?
.......................................

Altri link:
http://www.ted.com/talks/lang/eng/david_blaine_how_i_held_my_breath_for_17_min.html


MAGIC FOR HAITI
SEGUI QUESTO LINK! http://www.youtube.com/user/magicforhaiti
Share/Bookmark

domenica 24 gennaio 2010

Sembra vero, ma non lo è!


La nostra cultura è decisamente basata sull'aspetto "visuale", sul "look", su quello "che sembra".
Così quando ho visto questo video mi sono chiesto: ma quale pazzo genio ha costruito questa macchina?
E' solo una animazione, bella, ma non si può toccare, è costituito della stessa materia dei sogni!
Come si dice in questi casi: "Sarebbe bello se fosse vero!",non è così?


Share/Bookmark

Moby: un look senza look, un ego da monaco tibetano...




«Per me è un onore essere qui, in questa splendida sala ed essere stato invitato al Meltdown di Ornette Coleman, uno dei miei eroi di sempre». Così Richard Melville Hall, in arte Moby (pare discenda davvero da Hermann Melville), ha salutato le tremila persone corse a vederlo aprire il nuovo tour di Wait For Me, nono album della sua carriera, in occasione del festival curato dal leggendario jazzista.



Share/Bookmark