Articolo
del Sole24Ore valido e incisivo. Soprattutto perché mi sembra che,
seppure con molta moderazione, si cominci a dare la responsabilità a chi
veramente se la deve prendere! I nostri politici forse non saranno
stati le cause della attuale crisi, ma sono responsabili di come
l'Italia la sta affrontando. La mia personale opinione è che i politici
italiani abbiano peccato di clientelismo, "partitismo", interesse
personale, ignavia e pigrizia mentale, paura dell'impopolarità e anche,
in buona misura,
somma incompetenza, e infine: distacco e disinteresse per la società
reale e per il suo destino, per la cittadinanza tutta, per il popolo
italiano (come dice mio padre: "per il loro popolo").
Queste
sono le responsabilità dei nostri politici. Loro non pagheranno mai per
le conseguenze negative che causeranno nel tessuto sociale del nostro
paese.
Ok, vi siete "beccati" il mio sfogo, ora leggetevi l'articolo del Sole.
Editoriale di Roberto Napoletano (dal Sole24Ore)I mercati peggiorano per almeno due buoni motivi. Il primo è che l'accordo europeo è meno progredito di quanto si attendevano gli investitori. Restano in piedi vincoli e inghippi tecnici di ogni genere, la capacità di azione dell'Efsf, il Fondo salva-Stati, rimane colpevolmente lenta, il sostegno alle banche (a partire dalla Grecia) compare sulla scena ma appare incerto, la zoppìa dell'Europa (c'è la moneta, mancano politiche fiscali e di bilancio comuni) non è stata neppure scalfita.
Il secondo motivo, purtroppo, riguarda direttamente noi. La situazione italiana è quella che è, le cose da fare (le sanno tutti, le conosce bene di certo anche il nostro premier) sono state annunciate, ma si è aspettato più di due mesi non per farle bensì per riprodurle, in modo incompleto, in una lettera di impegni inviata e
ALCUNI DIRITTI RISERVATI (CC BY-NC-SA)

Nessun commento:
Posta un commento